
Translate
domenica 16 gennaio 2011
L'altra faccia del metano / The other side of methane

giovedì 13 gennaio 2011
Acidità negli Oceani / Acidity in the Oceans

Le molecole di anidride carbonica presenti nell'atmosfera non se ne stanno semplicemente lì , ma interagiscono con l'acqua in superficie degli oceani. Prima di inoltrarci in quest'argomento però vediamo come sono fatti gli oceani.
Le zone che suddividono gli oceani sono quattro: zona eufotica (fino a -200m), disfotica (da -200m fino a -1000m) , afotica (da -1000m fino a -4000m) e gli abissi (sotto ai -4000m). Ognuna di queste zone ha differente salinità e temperatura le quali hanno permesso uno sviluppo della vita unico e man mano che si scende si trovano diverse forme di vita connesse tra loro , ad esempio con l'ossigeno e l'energia luminosa del sole il fitoplancton è in grado di produrre zuccheri, come le piante; il fitoplancton nutre lo zooplancton che viene mangiato da piccoli pesci i quali vengono mangiati da pesci più grandi ecc... insomma la catena alimentare, e se saltasse un anello? Più passano gli anni più è facile che accada. Vi starete chiedendo cosa c'entri la CO2 con tutto questo, bene adesso vengo al sodo.
Le molecole di CO2 in atmosfera vengono assorbite dal mare, reagendo con l'acqua l'anidride carbonica forma acido carbonico( CO2+H2O = H2CO3 ) , un acido debole che si dissocia prima in ioni di bicarbonato (H2CO3 = HCO3- + H+) e poi il bicarbonato in ioni di carbonato (HCO3- = CO3-- + H+). Ogni dissociazione libera ioni idrogeno H+ che abbassano il pH (il pH è il logaritmo decimale negativo della concentrazione degli ioni H+, più semplicemente è una scala che và da 0 a 14, più il pH è alto più si và verso la basicità più è basso più si và verso l'acidità, a 7 è neutro) ovvero aumentano l'acidità. Alcune specie si adattano producendo nelle cellule e poi riversando nei capillari molecole che si legano agli ioni di idrogeno. Alcuni esperimenti condotti su specie marine hanno mostrato che alcuni esemplari risentono fortemente dell'acidità, infatti gli embrioni che si dovevano sviluppare in acqua con acidità più elevata del normale (con pH 7,7 invece che intorno ad 8,1) o non si sono sviluppati o sono nati malformati; una variazione di questo tipo e gli anelli della catena alimentare cadranno come tessere di un domino.
Tutto questo per dire che l'ecosistema marino è delicato e il rischio per queste specie è elevato, e che noi umani non siamo gli unici che rischiamo di avere problemi in futuro.
Una Terra Ferita / A Wounded Earth
Ormai tutti conoscono l'effetto della CO2 nell'atmosfera, ma sono meno noti i suoi effetti negli oceani o anche dell'effetto che hanno il metano e l'ossido di diazoto sul pianeta. Ho deciso di trattare questi argomenti in tre articoli, per renderli un pò più scorrevoli.
lunedì 3 gennaio 2011
Prima città ad impatto zero
La città Madinat Masdar (é arabo e tradotto letteralmente vuol dire "La città sorgente") la cui costruzione è già iniziata nel 2008 e sarà ultimata nel 2020 con il costo complessivo di 22 miliardi di dollari, occuperà un'area di 6 km quadrati e giacerà a 17 km da Abu Dhabi ospitando almeno 50.000 abitanti. I pannelli solari disposti sui tetti degli edifici e in un impianto fuori città (oltre che da un particolare e complesso impianto dentro la città) forniranno circa l'80% del fabbisogno energetico, il resto verrà fornito da impianti geotermici ed eolici. La spazzatura verrà riciclata o convertita in combustibile per il 98%. Per quanto riguarda i trasporti le auto saranno bandite, ci si potrà spostare o con le biciclette o su appositi taxi elettrici in grado di raggiungere i 25 km/h muovendosi su magneti disposti sull'asfalto, il veicolo è guidato da un computer che sceglierà il percorso più breve lasciando il passeggero a non più di 150 metri dalla destinazione designata(ci sono ben 107 fermate). L'intricato sistema di trasporto passerà su un piano ribassato per non intralciare i pedoni che circoleranno liberamente al livello superiore. Inoltre vi sarà ultimato anche un importante polo universitario, il" Masdar Institute of Science and Technology", in collaborazione con il prestigioso "Massachusetts Institute of Technology".
Per maggiori informazioni consiglio di cliccare al link seguente:
Iscriviti a:
Post (Atom)